Argomenti trattati
Un patrimonio da preservare
La Casa d’Arte San Patrignano si propone di salvaguardare oltre 40 anni di creatività e artigianato attraverso una nuova iniziativa di raccolta fondi. Questo progetto, lanciato sul portale ForFunding di Intesa Sanpaolo, ha come obiettivo la creazione di un archivio fisico e digitale che renda accessibile il patrimonio artistico della comunità.
I laboratori di carte da parati, tessitura, pelletteria ed ebanisteria sono il cuore pulsante di questa iniziativa, che mira a preservare le competenze artigianali e a fornire un’opportunità di rinascita per i giovani coinvolti.
Un percorso di recupero e formazione
La Casa d’Arte non è solo un luogo di produzione, ma un ambiente di formazione professionale e crescita personale. I ragazzi e le ragazze che partecipano a questi laboratori affrontano un percorso di recupero dopo esperienze di tossicodipendenza, e l’artigianato diventa un mezzo per ritrovare la propria identità e costruire un futuro migliore.
Ogni laboratorio, che opera con metodi tradizionali e manuali, offre un’opportunità unica di apprendimento e sviluppo delle abilità, contribuendo al benessere psicologico e sociale dei partecipanti.
Digitalizzazione e accessibilità
La digitalizzazione delle creazioni artigianali rappresenta un passo fondamentale per rendere il patrimonio della comunità accessibile a un pubblico internazionale.
Come sottolinea Sandro Pieri, responsabile dei settori artigianali, questo progetto ambizioso non solo testimonia le abilità manuali e creative dei giovani, ma diventa anche una risorsa educativa per le generazioni future. Attraverso la digitalizzazione, le storie e le tecniche artigianali saranno preservate e condivise, creando un legame tra passato e futuro.
Un omaggio alla creatività
La Casa d’Arte San Patrignano non è solo un laboratorio, ma un omaggio alla storia di molti giovani che hanno dedicato impegno e passione a questo progetto. Sarà un luogo di incontro per artisti, architetti e creativi, dove le idee possono prendere forma e dove l’artigianato artistico può essere celebrato. La volontà è di creare uno spazio che diventi una tappa imprescindibile per chi visita il territorio, noto per la sua ospitalità e la sua tradizione nell’artigianato.
Formazione per il futuro
Oltre a preservare l’artigianato, la digitalizzazione rappresenta un’importante opportunità di formazione per i giovani in percorso di recupero. Queste competenze, una volta acquisite, possono essere utilizzate nel mercato del lavoro, dove c’è sempre più richiesta di figure capaci di coniugare il mondo artigianale con quello digitale. La Casa d’Arte San Patrignano si propone quindi come un faro di speranza e opportunità, dove la creatività e l’artigianato si intrecciano per costruire un futuro migliore.