Scopri come San Patrignano preserva l'arte con un archivio innovativo.
Argomenti trattati
La comunità di San Patrignano, conosciuta per il suo impegno nel recupero di giovani in difficoltà, sta lanciando un’importante iniziativa per preservare e valorizzare le competenze artistiche e artigianali dei suoi laboratori. Attraverso una raccolta fondi sul portale ForFunding di Intesa Sanpaolo, si intende creare un archivio fisico e digitale che raccolga oltre 40 anni di storia e creatività.
Questo progetto non solo mira a conservare il patrimonio culturale, ma anche a renderlo accessibile a un pubblico più ampio, permettendo di apprezzare il lavoro svolto dai ragazzi e dalle ragazze della comunità.
All’interno della Casa d’Arte San Patrignano, diversi laboratori si dedicano alla creazione di opere uniche, realizzate a mano con passione e dedizione. Tra questi, il laboratorio di tessitura produce tessuti per abbigliamento e arredamento, mentre il laboratorio di carta da parati si distingue per la realizzazione di decorazioni artistiche in collaborazione con prestigiosi studi di design. La pelletteria offre borse e accessori, mentre l’ebanisteria si concentra su creazioni in legno, tutte realizzate senza l’ausilio di macchinari, per garantire un lavoro di alta qualità e un’esperienza formativa per i giovani coinvolti.
Il responsabile dei settori artigianali, Sandro Pieri, sottolinea l’importanza di questo archivio come testimonianza delle abilità manuali e creative acquisite dai ragazzi. La digitalizzazione delle opere non solo permetterà di preservare le tecniche tradizionali, ma offrirà anche un’opportunità di formazione per i giovani, preparandoli a un reinserimento nel mercato del lavoro. In un’epoca in cui la connessione tra artigianato e digitale è sempre più richiesta, questo progetto si propone di creare un ponte tra il passato e il futuro, valorizzando le competenze acquisite e rendendo il patrimonio accessibile a livello internazionale.
Questo spazio non sarà solo un archivio, ma un vero e proprio omaggio alla storia di tutti coloro che hanno contribuito con il loro impegno e la loro creatività. Sarà un luogo di incontro e scoperta per chi visita la comunità, un’opportunità per conoscere e apprezzare l’artigianato artistico di San Patrignano. La volontà è di trasformare questo progetto in una tappa imprescindibile per i visitatori, rendendo omaggio a una tradizione che merita di essere conosciuta e valorizzata.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Visualizza dettagli