Le caratteristiche più desiderate dagli italiani
Nel 2024, la ricerca della casa da parte degli italiani si concentra su alcune caratteristiche fondamentali. Tra queste, la presenza di un terrazzo o di un balcone è al primo posto, con il 39,3% delle ricerche totali.
Gli italiani desiderano anche un ascensore, che risulta importante per il 27,3% degli utenti, e la vicinanza ai mezzi di trasporto pubblico, in particolare alla metropolitana. Queste preferenze riflettono un cambiamento nelle abitudini abitative, dove la qualità della vita e la comodità diventano sempre più centrali.
Le città più ambite per l’acquisto e l’affitto
Analizzando le preferenze territoriali, le città italiane continuano a dominare il mercato immobiliare. Roma si posiziona al primo posto, con il 7,5% delle ricerche per immobili in vendita e il 12,6% per quelli in affitto.
Milano segue con il 4% per le compravendite e il 7,7% per le locazioni. Torino completa il podio, con il 2,6% e il 5% rispettivamente. Queste statistiche evidenziano come le grandi metropoli rimangano il fulcro delle aspirazioni abitative degli italiani.
I quartieri più desiderati
Quando si parla di zone specifiche, i quartieri centrali di Roma e Milano sono i più ambiti. Il Centro Storico di Roma è il sogno di molti acquirenti, seguito da Città Studi e San Siro a Milano. Per quanto riguarda gli affitti, i quartieri romani come il Centro Storico, i Parioli e Bologna si confermano le scelte preferite. Queste aree non solo offrono una buona qualità della vita, ma anche una ricca offerta culturale e servizi di alta qualità.
Le parole chiave nel mercato immobiliare
Infine, è interessante notare le parole chiave più ricorrenti negli annunci immobiliari. Termini come “opportunità”, “affare” e “investimento” sono frequentemente utilizzati, suggerendo un mercato in continua evoluzione e un interesse crescente per l’acquisto di immobili come forma di investimento. Questa tendenza è supportata dalla ricerca di case che non solo soddisfano le esigenze abitative, ma che rappresentano anche un valore aggiunto per il futuro.