Casa su misura: il salone delle tendenze dell’abitare a Padova

Un evento imperdibile per gli amanti del design e dell'arredamento sostenibile.

Un evento dedicato all’arredamento e alla sostenibilità

Il weekend del 15 e 16 febbraio, e dal 20 al 23 febbraio, la Fiera di Padova ospiterà “Casa su Misura – Salone delle tendenze dell’abitare”, un’importante esposizione che si estende su 23mila metri quadrati.

Questo evento riunirà 169 aziende, presentando brand sia nazionali che internazionali, e si concentrerà su un design innovativo e sostenibile. La manifestazione si svolgerà nei padiglioni 7 e 8, offrendo un’ampia gamma di proposte per arredare gli spazi abitativi in modo originale e personalizzato.

Innovazione e personalizzazione al centro dell’evento

Nicola Rossi, presidente di Padova Hall, ha dichiarato che l’evento anticiperà le nuove tendenze in termini di materiali, design e funzionalità. L’obiettivo è quello di aiutare i visitatori ad arredare con personalità, grazie a soluzioni su misura che rispondono alle esigenze specifiche dei clienti.

La rassegna non solo metterà in mostra prodotti innovativi, ma offrirà anche un’importante opportunità di networking tra produttori e pubblico, come sottolineato da Gianluca Dall’Aglio, presidente di Confartigianato Imprese Padova.

Un focus sull’artigianato e sull’educazione

Il Villaggio di Confartigianato, un’area di 600 metri quadrati, sarà dedicato all’artigianato, presentando una casa in bioedilizia e offrendo consulenze gratuite da esperti architetti.

Inoltre, la Made in Italy Academy sarà presente per fornire consigli e idee ai visitatori, con corsi di formazione per progettisti di interni e stilisti. Questo approccio educativo è fondamentale per promuovere le competenze necessarie nel settore dell’arredamento e del design.

Un’esperienza completa per tutti i visitatori

Il salone si rivolge non solo a privati, ma anche a professionisti del settore come designer e architetti. Le tre macro aree dell’evento – Abitare, Outdoor e (Ri)costruire – offriranno spunti per arredare e ristrutturare gli spazi abitativi secondo le ultime tendenze. I visitatori potranno partecipare a incontri tecnici e corsi informativi, ottimizzando così la loro esperienza in fiera. Inoltre, il sito ufficiale dell’evento permetterà di prenotare incontri con le aziende espositrici, facilitando l’interazione tra domanda e offerta.

Dettagli pratici e informazioni utili

La fiera sarà aperta il sabato e la domenica dalle 10 alle 21, e giovedì e venerdì dalle 15 alle 21. L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 12 anni e per le persone con disabilità, mentre il biglietto per gli adulti è di 10 euro, con riduzioni disponibili. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale <a href=" dove è disponibile anche il catalogo espositivo.

Scritto da Redazione Online

Architettura ecosostenibile: il futuro del design abitativo

Visure ipotecarie per la tua casa: cosa sono e come ottenerle

Leggi anche