Pasti sani, naturali ed equilibrati: una buona abitudine per ogni cane

L'alimentazione influisce sulla salute e crescita del cane. È essenziale scegliere cibi di qualità, bilanciati, adatti alle diverse fasi di vita e razze.

L’alimentazione sostiene la crescita e preserva la salute di qualsiasi amico a quattro zampe. Ecco alcune indicazioni per una dieta composta da cibi ricercati e di prima qualità

Gli ingredienti di un regime alimentare appropriato devono rispettare determinati requisiti perché influenzano direttamente il metabolismo dell’animale. Non a caso, il cibo per cani richiede un’accurata valutazione dei contenuti proteici e glucidi che possono alimentare la comparsa di alcuni problemi fisiologici. La dieta, inoltre, deve adattarsi alle varie fasi di crescita che prevedono apporti calorici differenti in base ai livelli di peso forma ideali per ogni razza. Anche il tono muscolare viene condizionato da un’alimentazione sana e in questo articolo scopriremo gli ingredienti migliori per un pasto gustoso, sano ed equilibrato.

I benefici di un apporto nutrizionale ponderato e salutare

Nella maggior parte dei casi, i proprietari di un cane acquistano del cibo secco senza prestare nessuna attenzione al contenuto calorico e al tenore dei carboidrati indicati nella confezione. Questa consuetudine provoca diversi problemi perché il metabolismo animale richiede un’alimentazione bilanciata ed adeguata. Una dieta appropriata, infatti, preserva la salute degli amici a quattro zampe dai pericoli causati da un regime alimentare scorretto. Negli ultimi anni, la qualità degli ingredienti ha acquisito un peso crescente nella scelta dei prodotti dedicati agli animali domestici. Questo fenomeno stimola la ricerca del cibo per cani in grado di fare la differenza col giusto compromesso tra gusto e proprietà salutari. Al tempo stesso, gli alimenti commerciali, secchi o umidi, rappresentano ancora la principale soluzione perché sono facilmente reperibili nei supermercati o nei negozi specifici. I prodotti realizzati con delle materie prime selezionate, invece, richiedono una ricerca più accurata perché l’attenzione per l’alimentazione degli amici a quattro zampe è una tendenza piuttosto recente. Le leggi che regolamentano il confezionamento dei pasti tutelano la salute dei cani, ma la presenza di formulazioni diverse crea una notevole confusione tra i proprietari che manifestano un considerevole interesse verso una dieta benefica, invitante e bilanciata. Nelle etichette vengono riportate tutte le informazioni che riguardano la preparazione dell’alimento e la scelta degli ingredienti. Queste indicazioni agevolano anche l’individuazione dei nutrienti specifici per il fabbisogno quotidiano perché vi sono delle notevoli distinzioni tra gli alimenti completi e quelli complementari. Nel primo caso, infatti, rientrano le principali fonti di approvvigionamento che possiedono delle formulazioni funzionali per il sostentamento quotidiano di un cane. I cibi complementari, invece, contengono meno ingredienti perché vengono integrati con delle apposite fonti proteiche. L’unica alternativa all’alimentazione commerciale è una dieta composta da pasti realizzati con ingredienti naturali, freschi e di prima qualità. L’assenza dei conservanti viene bilanciata dalla giusta quantità di vitamine, grassi e minerali indispensabili per un appropriato regime salutare. I menù elaborati in base alle esigenze degli amici a quattro a zampe sono una vera novità perché comprendono anche una consulenza specifica. Col supporto di un nutrizionista, infatti, si possono preparare dei pasti che forniscono il giusto apporto calorico e, per questo, preservano la salute del cane.

Conclusione

Gli alimenti processati perdono gran parte delle proprie proprietà nutritive durante le numerose fasi di lavorazione e confezionamento. Nei prodotti naturali cotti a bassa temperatura, invece, le proteine non si sfaldano perché vengono preparate con delle tecniche apposite. Il risultato è un pasto nutriente composto da ingredienti naturali che apportano il giusto valore nutrizionale e conferiscono un aroma eccezionale all’ambita pietanza.

Scritto da Redazione Online
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Dalla praticità all’eleganza: tutti i vantaggi delle porte in vetro

Leggi anche